Leporicypraea mappa Linnaeus, 1758

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Littorinimorpha Golikov & Starobogatov, 1975
Famiglia: Cypraeidae Rafinesque, 1815
Genere: Leporicypraea Iredale, 1930
Specie e sottospecie
Leporicypraea mappa ssp. admirabilis Lorenz, 2002 - Leporicypraea mappa ssp. aliwalensis Lorenz, 2002 - Leporicypraea mappa ssp. rosea Gray, 1824 - Leporicypraea mappa ssp. panerythra Melvill, 1888 - Leporicypraea mappa ssp. viridis Kenyon, 1902 - Leporicypraea mappa ssp. geographica Schilder & Schilder, 1933.
Descrizione
La lunghezza massima della conchiglia di questa specie è fino a 10 cm, ma cresce più comunemente fino a circa 8 cm. Il guscio è globoso, con un profilo quasi ellittico , leggermente allungato. In affinità con altri Cypraeidae, l'apertura del guscio è molto stretta e relativamente lunga. Sia le labbra interne che quelle esterne sono decorate con matrici di piccoli denti, sebbene i denti del labbro esterno siano più corti e più forti rispetto ai denti del labbro interno , che sono più sottili e più numerosi. Il suo lato dorsale è normalmente gonfiato, mentre il lato ventrale del guscio è leggermente concavo. Il guscio è di colore bianco o crema, con diverse linee longitudinali marroni, a volte interrotte da spazi circolari vuoti. La linea di scanalatura del mantello dorsale è dissimile rispetto al motivo generale dei gusci, completamente privo di linee, quindi facilmente percepibile. Il suo aspetto sinuoso, con numerosi rami e tacche, ne fa un carattere diagnostico per questa specie. Questo modello di colore esotico dà un aspetto simile a quello delle mappe antiche , da cui i nomi specifici e comuni. Sia il lato ventrale del guscio che i denti labiali possono variare notevolmente di colore, assumendo sfumature di bianco o crema, o anche viola, marrone, arancione o rosa.
Diffusione
È ampiamente distribuita nell'Indo-Pacifico. È presente in molte regioni, tra cui l'Africa orientale, il Madagascar, il Mar Rosso sudorientale, la Polinesia orientale, il Giappone meridionale, l'Australia e la Nuova Caledonia. vive nelle zone intertidale e sublitorale , di solito nelle zone di barriera corallina, abitando sotto lastre e pietre a profondità di 45 m.
Sinonimi
= Cypraea alga Perry, 1811 = Cypraea mappa var. rosea Gray, 1824 = Cypraea mappa var. subsignata Melvill, 1888 = Cypraea montosa Roberts, 1870 = Cypraea montrouzieri Dautzenberg, 1903 = Leporicypraea cinereoviridescens Bouge, 1961 = Leporicypraea mappa ssp. rewa Steadman & Cotton, 1943 = Leporicypraea viridis Kenyon, 1902 = Mauritia mappa ssp. geographica Schilder & Schilder, 1933.
Bibliografia
–Linnaeus, C. 1758. Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata (in Latin). Holmiae. (Laurentii Salvii).
–ONIS Indo-Pacific Molluscan Database. Retrieved 13 September 2010.
–Poutiers, J. M. (1998).Gastropods in: FAO Species Identification Guide for Fishery Purposes: The living marine resources of the Western Central Pacific Volume 1. Seaweeds, corals, bivalves and gastropods. Rome, FAO, 1998. page 492.
–Lorenz, F.; Hubert, A. (2000). A Guide to Worldwide Cowries (2nd ed.). Hackenheim: CochBooks. ISBN 3-925919-25-2.
–Soriano, J. L. (2006). "Consideraciones taxonómicas sobre la familia Cypraeidae Rafinesque, 1815 (Mollusca: Caenogastropoda), con una nueva propuesta de clasificación supragenérica" (PDF). Spira (in Spanish). Associación Catalana de Malacologia. 2 (1): 41-62.
–WoRMS : Leporicypraea mappa; accessed 19 October 2010.
–Chicago Natural History Museum Bulletin. Vol. 28, no. 4, April 1957. Page 3.
–Lorenz, Felix (2002). "Revision of the mappas". Retrieved 25 September 2009.
![]() |
Data: 30/12/1970
Emissione: Conchiglie Stato: New Caledonia |
---|
![]() |
Data: 10/04/1984
Emissione: Avifauna marina Stato: Tonga Nota: Emesso in una serie di 17 v. |
---|
![]() |
Data: 26/05/1975
Emissione: Cipree Stato: Gilbert and Ellice Islands |
---|
![]() |
Data: 06/12/2001
Emissione: Conchiglie Stato: Pitcairn Islands |
---|
![]() |
Data: 02/08/2002
Emissione: Cipree Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/09/1989
Emissione: Conchiglie Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 18/01/1991
Emissione: Conchiglie marine Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 28/06/1982
Emissione: Conchiglie marine Stato: Wallis and Futuna |
---|
![]() |
Data: 15/07/1993
Emissione: Conchiglie Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 14/05/2003
Emissione: Conchiglie Ciprea delle Kiribati Stato: Kiribati Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/07/1983
Emissione: Vita marina Stato: Palau Nota: Emesso in una serie di 11 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/12/2018
Emissione: I fari e le conchiglie Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/07/1990
Emissione: Cipree Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 01/07/2004
Emissione: Vita nel mare Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in se-tenant |
---|
![]() |
Data: 12/04/2012
Emissione: Conchiglie Stato: Niue Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/03/1992
Emissione: Funghi e conchiglie Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros |
---|
![]() |
Data: 23/03/1992
Emissione: Funghi e conchiglie Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros |
---|
![]() |
Data: 19/08/1997
Emissione: Conchiglie Stato: Senegal |
---|